GLI OPENING ACT DEL TOUR SONO STATI SELEZIONATI TRA LE BAND CHE HANNO PRESO PARTE ALLA RASSEGNA MUSICALE “CARNE FRESCA: Suoni dal Futuro”, IDEATA DA FRANCESCA RISI E CURATA DA MANUEL AGNELLI, GIOVANNI SUCCI E GIANLUCA SEGALE PER CONTO DI GERMI – Luogo di Contaminazione: UN PROGETTO CHE HA DATO NUOVA LINFA ALLA SCENA MUSICALE EMERGENTE ITALIANA
In occasione dell’anniversario dello storico album Manuel Agnelli ha deciso di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti (basso), Dario Ciffo (violino, chitarra) e Giorgio Prette (batteria).
La storica formazione sarà in tour a partire dal 26 giugno: 19 date per riportare live lo spirito e la forza di “Ballate per Piccole Iene”
La tournée sarà arricchita dalla partecipazione di alcune delle band selezionate dalla rassegna “Carne Fresca, Suoni dal Futuro”, aperta a band tra i 15 e 29 anni, tenutasi per tre serate al mese, ogni mese, al Germi LdC di Milano da Novembre 2024.
Senza clamore ma in un crescendo esponenziale di interesse, Germi ha dato spazio a oltre 100 giovani emergenti.
“Carne Fresca” ha dato spazio a giovani alle prese con idee, legami, frizioni, confronti, rapporti, storie. Hanno fatto scelte e hanno preferito l’esistenza all’apparenza. Questo li pone in controtendenza con la loro stessa contemporaneità, con la fabbrica virtuale della musica fatta di numeri, risultati immediati e frustrazioni social. Li rende vivi e autentici, pulsanti di energia alla faccia degli algoritmi.
Frutto di un grande lavoro di squadra fra Manuel Agnelli e i direttori artistici Giovanni Succi e Luca Segale, “Carne Fresca” ha dato esiti inimmaginabili in termini di energia e partecipazione.
“Non immaginavamo di rivedere le code fuori da un locale per dei gruppi sconosciuti (come negli anni Novanta); ma che esistesse una generazione nuova che torna a vivere la musica come un percorso autentico, questo sì, guardandoci intorno lo avevamo intravisto” afferma Manuel Agnelli che aggiunge “Ogni percorso comincia da zero; se trova spazio si evolve, cresce e matura nel fare. Il Germi di via Cicco Simonetta a Milano, il nostro laboratorio culturale, è stato il luogo fisico dove questi gruppi hanno trovato spazio e libertà di espressione. Abbiamo aperto le porte ad una sessantina di band ad oggi, dopo centinaia e centinaia di ascolti di proposte ricevute da tutta Italia. Questi giovani suonano per autentica passione e hanno per fine ultimo lo stare bene insieme”.
“Con questo tour intendiamo continuare a dare loro spazio e altre occasioni di maturazione: le meritano. Così, dopo le serate al Germi, dopo l’esperienza del Festival dell’Economia di Trento sul palco di Radio24, seguito all’approfondimento radiofonico in chiusura di ogni episodio di “Leoni per Agnelli” e dopo sei serate dal vivo del Milano Film Fest per dodici band della scena lombarda, abbiamo pensato al nuovo tour degli Afterhours che darà loro modo di sperimentare (per la prima volta) grandi palchi in apertura dei concerti” conclude Agnelli.
26.06 – Bologna Sequoie Music Park, Parco delle Caserme Rosse. Opening: GRIDA e PALEA.
28.06 – Firenze, Anfiteatro Delle Cascine Ernesto De Pascale – SOLD OUT. Opening: SPLEEN e AUT!
02.07 – Genova, Balena Festival, Porto Antico. Opening MARS ON SUICIDE e FRISARI.
03.07 – Torino, Flowers Festival. Opening XYLEMA e MASS DEMONSTRATION.
05.07 – Roma, Roma Summer Fest, Cavea Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Opening DLEMMA e KAHLUMET.
06.07 – Roma, Roma Summer Fest, Cavea Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – SOLD OUT. Opening FITZA e DIRTY NOISE.
08.07 – Milano, Kozel Carroponte. Opening KAHLUMET, FITZA e DIRTY NOISE.
09.07 – Padova, Sherwood Festival. Opening NO SEX B. M. e INARIA.
12.07 – Arezzo, Men/Go Music Fest. Opening DESRT KOSMO.
15.07 – Brescia, Brescia Summer Music, Arena Campo Marte. Opening MARS in SUICIDE e LIQUID WORDS.
19.07 – Pordenone, Pordenone Blues & C. Festival. Opening KOALA KATANA KIWI.
23.07 – Napoli, Noisy Naples Fest – Arena Flegrea. Opening PER ASPERAX.
25.07 – Servigliano (FM), NoSound Fest – Parco Della Pace. Opening JACK NUR e RAIN TAYLOR.
26.07 – Bellaria Igea Marina (RN), Beky Bay. Opening RAIN TAYLOR e GRIDA.
01.08 – Cagliari, Arena in Fiera. Opening DODO Q.
03.08 – Assisi (PG), Suoni Controvento Rocca Maggiore. Opening con AIMLESS e LINFA.
08.08 – Locorotondo (BA), Locus Festival. Opening VIDAGE e PER ASPERAX.
10.08 – Reggio Calabria, Fatti di Musica, Tempietto Arena. Opening PER ASPERAX.
13.08 – Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino. Opening CHRISTIAN THE SEAGULL ed HELEN BURNS.
26.06 BOLOGNA Sequoie Music Park
GRIDA
Figli dell’underground modenese, i GRIDA uniscono energia pura a passaggi psichedelici e avvolgenti. La loro identità sonora mescola metal e grunge sporco con sfumature eteree, creando un paesaggio sonoro difficile da etichettare. Il progetto, nato nell’estate 2021, ha debuttato nel 2024 con l’omonimo EP. Instagram: grida.band
PALEA
Nati agli inizi del 2023, i Palea sono un quartetto alternative rock.
Il progetto prende forma tra sessioni in saletta e una continua ricerca sonora, che ha portato alla pubblicazione del loro EP di debutto Everything Will Fall Into Place nell’aprile 2024. Il sound dei Palea unisce melodie brit rock all’energia dell’alternative americano, intrecciando richiami al garage rock, al punk e al grunge. Ne risulta un’identità che si potrebbe definire indie rock alternative. Il primo singolo, Cleo, è un omaggio alla scena garage rock statunitense, mentre As We Fall esplora territori più oscuri e intensi, ispirandosi a band come i Deftones. https://www.instagram.com/irispalea/
28.06 FIRENZE Anfiteatro Delle Cascine Ernesto De Pascale
AUT!
AUT! è il progetto solista di Omar Carbonieri, giovane operaio mantovano e mente creativa dietro un post-punk viscerale. Il suo sound, caratterizzato da urla, chitarre, campionamenti e drum machine, si fa colonna sonora di questi “anni Venti non ruggenti”, catturando la tensione nervosa e le disillusioni di una generazione. Dopo il debutto nell’ottobre 2024 con due EP autoprodotti attualmente è al lavoro sul suo primo album. Influenzato da new wave tedesca, primo punk e nuove leve inglesi come Sleaford Mods e Viagra Boys. Instagram: aut_neupunk
02.07 GENOVA Balena Festival, Porto Antico
MARS ON SUICIDE
Band milanese giovanissima (15-18 anni) ha già conquistato un pubblico internazionale con l’EP d’esordio Spleen (settembre 2023), superando i 13.000 ascolti. Hanno partecipato a “Carne Fresca” e sono stati ospiti su Radio 24. Il 7 aprile hanno pubblicato Sparivano Nel Silenzio, a cui è seguito il Silenzio Tour.
https://www.instagram.com/marsonsuicide/
FRISARI
Francesco Frisari, musicista salentino classe ’96, propone un progetto solista che fonde cantautorato, indie rock, alternative e shoegaze. Dopo l’EP autoprodotto Tesi Triennale, ha collaborato con Lorenzo Amabile e Simone Massaro per i successivi Carpe Fluorescenti e Non è la Siccità. Attualmente sta registrando il secondo album con Futura Dischi, focalizzandosi sulla canzone dal vivo. Instagram: frisari.fluorescente
03.07 TORINO, Flowers Festival
XYLEMA
Power trio punk-grunge nato nel 2014, gli Xylema propongono un equilibrio tra impatto e vulnerabilità. Il loro sound alterna brani ruvidi e urlati a momenti melodici e introspettivi, richiamando le sonorità degli anni ’90. Nel 2023 sono stati selezionati al Reset Festival di Torino. Hanno pubblicato l’album Linfa Grezza nel 2018. Instagram: xylema
MASS DEMONSTRATION
Nati nel 2021 e figli della pandemia, i Mass Demonstration suonano con onestà e senza compromessi. La loro musica fonde post-punk e garage rock con chitarre taglienti, distorte e riverberate. Instagram: mass.demonstration
5.07 ROMA, Roma Summer Fest – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
DLEMMA
Band rock romana (2023) composta da Emma Leggieri (voce), Emma Sola (basso), Elisa Leggieri (chitarra) e Edoardo Leggieri (batteria). Influenzati da grunge e metal, affrontano nei loro brani i dilemmi delle giovani generazioni. Dopo il singolo Alien (2024), hanno pubblicato l’EP Forget Me Not. Il primo album è previsto per fine 2025. Instagram: dlemma_band
KAHLUMET
Progetto di Luca Santuccio (classe 2002), cantautore e compositore milanese. Le sue canzoni mescolano alternative rock, dream pop, psichedelia e sonorità sperimentali, creando paesaggi sonori liquidi e malinconici. Dopo l’EP Homeless Recordings (2021), nel 2024 insieme al produttore Carlo Gasparetto, inizia a sperimentare nuove sonorità integrando jazz, soul e bossa nova, come nel singolo Someday (marzo 2025). Ha già calcato palchi importanti della scena milanese e nazionale. Instagram: kahlumet
06.07 Roma, Roma Summer Fest – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
FITZA
Beatrice Fita (classe 2004), in arte FITZA, è una cantautrice autodidatta con influenze alternative rock (Verdena, Basement) e cantautorato italiano (Carmen Consoli, Cristina Donà). Il suo EP d’esordio omonimo (febbraio 2024) esplora la ricerca del proprio posto nel mondo. Ha ottenuto notevole visibilità e un ottimo riscontro di pubblico e critica a XFactor 2024. Il 25 ottobre ha pubblicato il mini EP dove sei stata? e il 15 novembre Piano forte. Il 6 giugno uscirà Delitto d’amore con The Snookers. Instagram: aofitza
DIRTY NOISE
Quartetto formatosi nel gennaio 2023 (Luca Rigamonti, Emma Agnelli, Luca Cribiú, Camilla Olgiati). Si inseriscono nella neo-scena alternativa milanese con un sound che spazia tra new wave, rock, pop e post-punk. Instagram: ddirtynoise
08.07 MILANO, Carroponte
KAHLUMET
Progetto di Luca Santuccio (classe 2002), cantautore e compositore milanese. Le sue canzoni mescolano alternative rock, dream pop, psichedelia e sonorità sperimentali, creando paesaggi sonori liquidi e malinconici. Dopo l’EP Homeless Recordings (2021), nel 2024 insieme al produttore Carlo Gasparetto, inizia a sperimentare nuove sonorità integrando jazz, soul e bossa nova, come nel singolo Someday (marzo 2025). Ha già calcato palchi importanti della scena milanese e nazionale. Instagram: kahlumet
FITZA
Beatrice Fita (classe 2004), in arte FITZA, è una cantautrice autodidatta con influenze alternative rock (Verdena, Basement) e cantautorato italiano (Carmen Consoli, Cristina Donà). Il suo EP d’esordio omonimo (febbraio 2024) esplora la ricerca del proprio posto nel mondo. Ha ottenuto notevole visibilità e un ottimo riscontro di pubblico e critica a XFactor 2024. Il 25 ottobre ha pubblicato il mini EP dove sei stata? e il 15 novembre Piano forte. Il 6 giugno uscirà Delitto d’amore con The Snookers. Instagram: aofitza
DIRTY NOISE
Quartetto formatosi nel gennaio 2023 (Luca Rigamonti, Emma Agnelli, Luca Cribiú, Camilla Olgiati). Si inseriscono nella neo-scena alternativa milanese con un sound che spazia tra new wave, rock, pop e post-punk. Instagram: ddirtynoise
09.07 PADOVA, Sherwood Festival
NO SEX BEFORE MARRIAGE
Cinque ventenni veronesi che propongono un alt-rock coinvolgente e suggestivo. Il loro sound si estende dal post-punk moderno a dream pop, retrò-dance, atmosfere psichedeliche e guizzi jazz/latini. Il primo EP, Clamor, è uscito a gennaio 2025, e un nuovo capitolo artistico è atteso quest’estate. https://www.instagram.com/nosexbeforemarriage_?igsh=c2Mxb2N5anh1ZHM2&utm_source=qr
INARIA
Il sestetto veronese Inaria, formatosi nella primavera del 2022, si distingue per la costante ricerca di sonorità originali e un’intensa attività live. Nati dall’idea di un gruppo di amici durante le pause lavorative in una casa di riposo per malati psichiatrici, hanno trasformato questa singolare genesi in una spinta creativa. In soli tre anni hanno collezionato diverse esibizioni dal vivo e pubblicato brani come Educati Al Declino, Dr*Ga! e La Tua Casa, quest’ultimo registrato alle prestigiose Officine Meccaniche di Milano. Organizzano inoltre un apprezzato “Secret Party” annuale. Instagram: inariaband
12.07 AREZZO, Mengo Music Fest
DESRT KOSMO
Trio romano (2018) composto da Federico (voce e chitarra), Samuele (basso) e Michelangelo (batteria). Suonano un alternative rock che potremmo definire emogaze, alternando intimità lirica a esplosioni sonore intense. Dopo l’album d’esordio LXVIII (2022), hanno pubblicato la prima parte del loro nuovo lavoro, II (Atto Primo), a marzo 2024. https://www.instagram.com/desert_kosmo/
15.07 BRESCIA, Brescia Summer Music – Arena Campo Marte
LIQUID WORDS
Progetto bresciano (2021) con una ricerca sonora tra post-punk “art” e noise rock. Le loro composizioni esplorano anche ambienti no-jazz oscuri, caotici e psichedelici. Il disco di debutto, The Dept. Of Corrections Praises Imperfections, è uscito a novembre 2024 via Kandinsky Records. Il loro approccio al testo è evocativo: “Parole come se fossero liquide, come se fossero delle pozzanghere colme d’inchiostro.” Instagram: liquidwords.band
MARS ON SUICIDE
Band milanese giovanissima (15-18 anni) ha già conquistato un pubblico internazionale con l’EP d’esordio Spleen (settembre 2023), superando i 13.000 ascolti. Hanno partecipato a “Carne Fresca” e sono stati ospiti su Radio 24. Il 7 aprile hanno pubblicato Sparivano Nel Silenzio, a cui è seguito il Silenzio Tour.
https://www.instagram.com/marsonsuicide/
19.07 PORDENONE, Pordenone Blues & C. Festival
KOALA KATANA KIWI
Band triestina di cinque amici, i Koala Katana Kiwi incarnano le contraddizioni della loro città di confine. Il loro sound, frutto di un lavoro corale, spazia dall’indie all’elettronica, con influenze dal post rock al midwest emo, attraversate da una vena pop. L’EP d’esordio Per farmi coraggio mi sono buttato dal piano terra (2024) segna la chiusura di un percorso e l’inizio di una ricerca. Sono stati in tour in Italia, esibendosi in locali come Germi, Santeria Toscana 31, Covo Club e Largo Venue. Instagram: ka.ko_ki
23.07 NAPOLI, Noisy Naples Fest – Arena Flegrea
PER ASPERAX
I PER ASPERAX (Giuga, Alessio, Alessio, Enrico) sono una band rock tarantina (2018) che non accetta “piani b”. Il loro rock in italiano incorpora cantautorato, rap, rock nazionale e internazionale, fino al metal estremo. L’album No è uscito nel 2024. Hanno già registrato un successo al Germi di Milano per “Carne Fresca” e quest’estate apriranno tre date al sud per gli Afterhours (20 anni di Ballate per piccole iene). Il prossimo disco è in fase di registrazione. Instagram: xasperax
25.07 SERVIGLIANO (FM), NoSound Fest – Parco Della Pace
JACK NUR
Jack Nur (classe 2006) è un polistrumentista marchigiano, influenzato dal cantautorato americano e dalla scena indie/rap milanese. Nel suo stile convivono retaggio indie-rock, studi musicali e cultura hip-hop. Dopo aver composto beat e colonne sonore dal 2018, ha debuttato live nel 2020. I singoli Giochi Proibiti (2023, Musica Distesa), Spaiato e Rose del Deserto (2024) anticipano l’album Senhal (2025) Instagram: jack_nur_
RAIN TAYLOR
Rain Taylor (classe 2001) è un cantautore riminese che dal 2021 esplora la musica in modo sperimentale con i Rain Taylor’s Project, superando i confini di genere per tradurre le emozioni umane in paesaggi sonori immersivi. Il progetto include Katia Giannini (basso), Luca Dellapasqua (batteria) e Alessandro Volanti (sintetizzatori), creando un suono unico che mescola diversi generi. Instagram: rain_taylor_
26.07 BELLARIA IGEA MARINA (RN), Beky Bay
RAIN TAYLOR
Rain Taylor (classe 2001) è un cantautore riminese che dal 2021 esplora la musica in modo sperimentale con i Rain Taylor’s Project, superando i confini di genere per tradurre le emozioni umane in paesaggi sonori immersivi. Il progetto include Katia Giannini (basso), Luca Dellapasqua (batteria) e Alessandro Volanti (sintetizzatori), creando un suono unico che mescola diversi generi. Instagram: rain_taylor_
GRIDA
Figli dell’underground modenese, i GRIDA uniscono energia pura a passaggi psichedelici e avvolgenti. La loro identità sonora mescola metal e grunge sporco con sfumature eteree, creando un paesaggio sonoro difficile da etichettare. Il progetto, nato nell’estate 2021, ha debuttato nel 2024 con l’omonimo EP. Instagram: grida.band
01.08 CAGLIARI, Arena in Fiera
DODO Q
Nati da un incontro fortuito, i DODO Q (Cagliari) hanno trasformato un’estemporanea jam session in un progetto solido, scegliendo il nome per la loro intenzione iniziale di “estinguersi” dopo un solo giorno. La crescente sintonia li ha spinti a proseguire, pubblicando nel 2023 l’EP d’esordio San Domenico.
La loro ricerca sonora ibrida influenze hip hop e indie pop con un’anima cantautorale. Dopo una serie di singoli nel 2023 e 2024, i DODO Q annunciano l’uscita del loro primo LP, 75 idee, già disponibile su tutte le piattaforme streaming.
03.08 ASSISI (PG), Rocca Maggiore
AIMLESS
Duo alternative rock milanese (Emanuele, Jacopo) con un sound ruvido e viscerale che fonde grunge, post-punk e alternative rock, esplorando il caos emotivo della contemporaneità. Dopo l’EP d’esordio Eye2Eye, pubblicheranno il nuovo EP Stain, che li porterà in tour in Italia e UK. Instagram: aimlessband
LINFA
Trio Alternative Rock “alla vecchia maniera” si formano a Monza nel 2023. Il loro sound è un vortice di distorsioni acide e ritmiche pesanti ma ricercate, con testi incisivi in italiano. Il loro obiettivo è “spaccare il palco” onorando la tradizione del Rock’n’Roll.
08.08 LOCOROTONDO (BA), Locus Festival
VIDAGE
Vidage propongono uno “spaghetti stoner” che unisce le atmosfere del desert rock americano alla tradizione alternativa italiana. Quattro giovani pugliesi con un sound pesante e d’impatto, un background poetico e letterario, e una pura attitudine DIY e underground. Nati da una jam session per “silenziare la noia della provincia”, dopo il singolo “(io)”, stanno mettendo a punto il loro primo album. Instagram: vidage.off.the.grid
PER ASPERAX
I Per Asperax sono una band rock tarantina (2018) che non accetta “piani b”. Il loro rock in italiano incorpora cantautorato, rap, rock nazionale e internazionale, fino al metal estremo. L’album “No” è uscito nel 2024. Hanno già registrato un successo al Germi di Milano per “Carne Fresca” e quest’estate apriranno tre date al sud per gli Afterhours (20 anni di Ballate per piccole iene). Il prossimo disco è in fase di registrazione. Instagram: xasperax
10.08 REGGIO CALABRIA, Fatti di Musica Festival – Tempietto Arena
PER ASPERAX
I Per Asperax sono una band rock tarantina (2018) che non accetta “piani b”. Il loro rock in italiano incorpora cantautorato, rap, rock nazionale e internazionale, fino al metal estremo. L’album “No” è uscito nel 2024. Hanno già registrato un successo al Germi di Milano per “Carne Fresca” e quest’estate apriranno tre date al sud per gli Afterhours (20 anni di Ballate per piccole iene). Il prossimo disco è in fase di registrazione. Instagram: xasperax
13.08 – ZAFFERANA ETNEA (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino
CHRISTIAN THE SEAGULL
Christian The Seagull è un trio psych e garage rock nato tra Catania e Manchester nel 2020. Tra esoterismo e riferimenti alla cultura pop italiana, i Christian The Seagull raccontano una parabola psichedelica fatta di pedali fuzz, ritmi ostinati e Iva Zanicchi. Dopo un primo EP nel 2022, e da una serie di date in UK, Belgio, Francia e Italia, a dicembre 2024 pubblicano il loro secondo lavoro “Christian The Seagull II” pubblicato in formato musicassetta per Sour Grapes Records (Manchester), anticipato dal singolo “Jerry Galaxy”. https://www.instagram.com/christiantheseagull/
HELEN BURNS
Gli Helen Burns sono una band post-punk siciliana che integra influenze alternative, punk, shoegaze e stoner. Il loro sound è un contrasto affascinante: oscuro ma tagliente, capace di evocare atmosfere malinconiche e “bagnate”, per poi incendiarsi con un’intensità secca e “incandescente”, che riflette la loro terra d’origine. Dopo un’intensa attività live in Sicilia la band ha registrato il suo album di debutto. Il 15 novembre 2024 è uscito “The Rain Caller“, autoprodotto al Buddy Sound Studio di Catania e distribuito da Alka Record Label.
https://www.instagram.com/helenburnsofficial/